Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 3/2005torna su
CHANG Hiang-Chu Ausilia, Giovanni Paolo II: Amico di Dio e della umanità, maestro di ogni educatore, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 352-354.
DAL COVOLO Enrico, Giovanni Paolo II: Storia di una vocazione. Dono e mistero, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 356-361.
Abstract
FARINA Marcella, Nell’ordine dell’amore, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 362-382.
Abstract
CANONICO Maria Francesca, "Dal fenomeno al fondamento". L’istanza veritativa nell’Enciclica Fides et ratio, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 383-392.
Abstract
CIRIANNI Mariarosa, La lettera di Giovanni Paolo II alle famiglie. Un invito a rileggerla, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 393-401.
Abstract
SIBOLDI Rosangela, Giovanni Paolo II e i giovani pellegrini e missionari della nuova evangelizzazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 402-425.
Abstract
POSADA María Esther, Rilettura dei discorsi di Giovanni Paolo II all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in occasione dei Capitoli Generali (1981 - 2002). Speranza sulle frontiere del mondo, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 426-435.
Abstract
MAGLIANO Maria Rosa (a cura), Giovanni Paolo II e la vita consacrata. Intervista a Enrica Rosanna, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 436-443.
Abstract
GANNON Marie, Giovanni Paolo II nella rete internet, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 444-472.
Abstract
LANFRANCHI Rachele, A 40 anni dalla promulgazione. La forza dinamica e propositiva della Dichiarazione Gravissimum educationis, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 474-496.
Abstract
LANFRANCHI Rachele (a cura), La relazione educativa tra memoria e prassi. Tavola rotonda, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 497-500.
Abstract
VIOTTO Piero, Struttura del rapporto educativo come relazione interpersonale radicata nell’ambiente in vista dei valori, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 501-509.
BODA Giovanna, Life Skills e Peer Education nel contesto europeo ed italiano, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 510-527.
FIORICA Carolina, La relazione educativa con ragazzi a rischio, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 528-533.
CANONICO Maria Francesca, Emmanuel Mounier, Emmanuel Lévinas: due prospettive un solo ideale, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 536-549.
Abstract
LOPARCO Grazia, "Per le strade del mondo. Laiche e religiose tra Otto e Novecento". Risonanze di una sinergia storiografica, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 550-556.
Abstract
CIRIANNI Mariarosa, "Ora et labora". Terzo Simposio Europeo dei docenti universitari, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 557-561.
Abstract
CODRIGNANI Giancarla, Multiculturale femminile, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 562-566.
Abstract
CIRIANNI Mariarosa - GANNON Marie - MANELLO Maria Piera, Indicazioni bibliografiche sul tema «donna» - XVII (2004), in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)3, p. 567-605.
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Piera RUFFINATTOMaria Antonia CHINELLO
Maria SPÓLNIK
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Maria Teresa SPIGA
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Carlo Maria FEDELI (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Eliane ANSCHAU PETRIHiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Marcella FARINA
Albertine ILUNGA NKULU
Marie-Judith JEAN-BAPTISTE
Josmy Jose
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Magna Mayela MARTINEZ JIMENEZ
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Lucy Muthoni NDERI
Thi Quyên NGUYÊN
Enrica OTTONE
Anna PERON
Linda POCHER
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Maria SPÓLNIKSegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIContattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain