Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 1/2019torna su
MASSIMI Elena, Liturgia ed educazione liturgica: la Lettera pastorale all’arcidiocesi di Milano per la quaresima 1958, Liturgy and liturgical education: the pastoral letter to the archidiocese of Milan for lent 1958 in Rivista di Scienze dell'Educazione 57(2019)1, p. 103-118.
Abstract
Download
LANFRANCHI Rachele, Paolo VI e la Giornata Mondiale della Pace, Paul VI and the World Day for Peace in Rivista di Scienze dell'Educazione 57(2019)1, p. 119-132.
Abstract
CHANG Hiang-Chu Ausilia, Paolo VI e la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», Paul VI and the Pontifical Faculty of Educational Sciences «Auxilium» in Rivista di Scienze dell'Educazione 57(2019)1, p. 133-152.
Abstract
TORRESI Tiziano, Scienza dei fini e interessi eterni: Montini e la formazione alla «grande politica», Science of endings and eternal interests: Montini and training for the «great politics» in Rivista di Scienze dell'Educazione 57(2019)1, p. 31-46.
Abstract
Download
FISICHELLA Rino, Paolo VI giovane, Paul VI as a youth in Rivista di Scienze dell'Educazione 57(2019)1, p. 47-64.
Abstract
LANFRANCHI Rachele, Editoriale. Montini. Una figura che merita di essere conosciuta in profondità, in Rivista di Scienze dell'Educazione 57(2019)1, p. 6-8.
Download
ADORNATO Giselda, G. B. Montini - Paolo VI e la questione femminile, G. B. Montini - Paolo VI and the women’s issues in Rivista di Scienze dell'Educazione 57(2019)1, p. 65-80.
Abstract
Download
FARINA Marcella, «Siate felici! felici, perché avete scelto la parte migliore», «Rejoice! rejoice, because you have chosen the better part» in Rivista di Scienze dell'Educazione 57(2019)1, p. 81-102.
Abstract
TOSCANI Xenio, Montini e i giovani universitari: temi dall’epistolario, Montini and university youth: themes from his letters in Rivista di Scienze dell'Educazione 57(2019)1, p. 9-30.
Abstract
Download
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Piera RUFFINATTOMaria Antonia CHINELLO
Maria SPÓLNIK
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Maria Teresa SPIGA
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Carlo Maria FEDELI (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Eliane ANSCHAU PETRIHiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Marcella FARINA
Albertine ILUNGA NKULU
Marie-Judith JEAN-BAPTISTE
Josmy Jose
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Magna Mayela MARTINEZ JIMENEZ
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Lucy Muthoni NDERI
Thi Quyên NGUYÊN
Enrica OTTONE
Anna PERON
Linda POCHER
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Maria SPÓLNIKSegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIContattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain