Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 3/2006torna su
SIBOLDI Rosangela, "Catechesi e religiosità popolare": tema del Congresso dell’Equipe Europea dei Catecheti (Graz 2006), in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 105-113.
Abstract
CHANG Hiang-Chu Ausilia, Globalizzazione e politica. Necessità di un giusto connubio, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 114-117.
Abstract
MANELLO Maria Piera - OHOLEGUY María Inés, La formazione religiosa del cristiano nelle Istituzioni educative, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 120-136.
Abstract
STICKLER Gertrud, Le osservazioni di Sigmund Freud sulla Psicoanalisi "Selvaggia". Sono ancora valide oggi? Spunti di riflessione sulla sessualità umana e su alcune problematiche educative e terapeutiche, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 137-148.
Abstract
CIRIANNI Mariarosa - GANNON Marie - MANELLO Maria Piera, Indicazioni bibliografiche sul tema «donna» - XVIII (2005), in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 149-186.
CANONICO Maria Francesca, La speranza utopica di Ernst Bloch, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 28-43.
NANNI Antonio, Progettare l'interculturalità. Quando l'educazione si colora di speranza, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 44-54.
TORAZZA Bianca, Le prospettive "comandano" l’intelligenza. Interconnessioni fra intelligenza e orientamenti personali, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 55-70.
FARINA Marcella, Gesù Cristo nostra speranza (1Tim 1,1). Annuncio e testimonianza, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 6-27.
Abstract
TRIGILA Maria, Apocalittica della paura o speranza?, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 71-82.
CUMER Dario, Un testimone di speranza passeggiando verso l’eternità, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 82-85.
DEL CORE Pina, Progetto personale e professionale: due parole chiave dell’educazione alle scelte. In margine al volume sull’Orientamento del COSPES, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 86-93.
Abstract
GANNON Marie, Alcune risorse internet per l’orientamento e la progettualità, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)3, p. 94-104.
Abstract
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Piera RUFFINATTOMaria Antonia CHINELLO
Maria SPÓLNIK
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Maria Teresa SPIGA
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Carlo Maria FEDELI (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Eliane ANSCHAU PETRIHiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Marcella FARINA
Albertine ILUNGA NKULU
Marie-Judith JEAN-BAPTISTE
Josmy Jose
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Magna Mayela MARTINEZ JIMENEZ
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Lucy Muthoni NDERI
Thi Quyên NGUYÊN
Enrica OTTONE
Anna PERON
Linda POCHER
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Maria SPÓLNIKSegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIContattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain