Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 1/1989torna su
CANONICO Maria Francesca, È oggi di moda l'antifondamentalismo, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 103-110.
FARINA Marcella, La «Mulieris Dignitatem»: il progetto di Dio appella una nuova autocoscienza femminile. Approccio teologico-fondamentale, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 11-25.
Abstract
CIRIANNI Mariarosa, In difesa della vita, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 111-114.
MARCHISA Ernestina, Manipolazioni in biologia e problemi etico-giuridici, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 115-124.
POSADA María Esther, Studiosi di tutto il mondo impegnati nella conoscenza di un uomo che deborda dal suo tempo, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 125-128.
SERIO Giuseppe, Biblioteca e scuola nella società dell’informatica: un’ipotesi per lo sviluppo culturale del territorio, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 129-132.
KO Ha Fong Maria, La «Mulieris Dignitatem». Il progetto di Dio appella una nuova autocoscienza femminile. Approccio biblico-teologico, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 26-34.
Abstract
«Per costruire la pace rispettare le minoranze». Messaggio di Sua Santità Giovanni Paolo II per la Giornata mondiale della Pace, 1° gennaio 1989, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 3-10.
DELEIDI Anita, La «Mulieris Dignitatem»: il progetto di Dio appella una nuova autocoscienza femminile. Approccio mariologico, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 35-45.
Abstract
MANELLO Maria Piera, Una valorizzazione catechetica della «Multeris Dignitatem», in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 49-66.
Abstract
STICKLER Gertrud, Donna e madre tra sacrificio e desiderio di realizzazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 67-84.
Abstract
CIRIANNI Mariarosa, Legge e droga: dibattito aperto, in Rivista di Scienze dell'Educazione 27(1989)1, p. 85-102.
Abstract
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Piera RUFFINATTOMaria Antonia CHINELLO
Maria SPÓLNIK
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Maria Teresa SPIGA
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Carlo Maria FEDELI (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Eliane ANSCHAU PETRIHiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Marcella FARINA
Albertine ILUNGA NKULU
Marie-Judith JEAN-BAPTISTE
Josmy Jose
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Magna Mayela MARTINEZ JIMENEZ
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Lucy Muthoni NDERI
Thi Quyên NGUYÊN
Enrica OTTONE
Anna PERON
Linda POCHER
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Maria SPÓLNIKSegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIContattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain