Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 3/2021torna su
ALESSANDRINI Giuditta - DE BLASIS Maria Caterina, Valorizzare le donne: diritti ed opportunità per un futuro migliore. Dalle strategie europee al sostegno alla genitorialità, Valuing women: rights and opportunities for a better future. From european strategies to supporting parenting in Rivista di Scienze dell'Educazione 59(2021)3, p. 339-356.
Abstract
Download
ARSENA Angela, Costruire la cittadinanza contemporanea: per una convergenza tra polis globale, cristiana e digitale, Constructing contemporary citizenship for convergence of the global christian and digital polis in Rivista di Scienze dell'Educazione 59(2021)3, p. 357-369.
Abstract
DEL CORE Pina, Vivere la speranza nella difficoltà e nella prova. Aspetti psicologici e istanze educative, Living in hope through difficulties and trials: psychological aspects and educational necessities in Rivista di Scienze dell'Educazione 59(2021)3, p. 370-389.
Abstract
Download
IACOVIELLO Gildo - SCENDONI Manuela - STRAFFI Elisabetta, Modello e pratiche di un percorso di orientamento nella scuola basato su un approccio umanistico integrato, A model and practices for a school orientation course based on an integrated humanistic approach in Rivista di Scienze dell'Educazione 59(2021)3, p. 390-405.
Abstract
ILUNGA NKULU Albertine, Le critère de la primauté de la grâce et de la beauté dans le Directoire pour la Catéchèse (2020). Quelles implications pour la catéchèse et les catéchistes?, The criterion of the primacy of grace and beauty in the Directory for Catechesis: what are the implications for catechesis and catechists? in Rivista di Scienze dell'Educazione 59(2021)3, p. 406-423.
Abstract
Download
NDERI Lucy Muthoni, Stress genitoriale e aumento del rischio di maltrattamento dei minori nel contesto della pandemia Covid-19, Parenting stress and heightened risk of child maltreatment in the context of the Covid-19 global pandemic in Rivista di Scienze dell'Educazione 59(2021)3, p. 424-440.
Abstract
POCHER Linda, Maria educatrice di Gesù. Elementi per uno studio interdisciplinare, Mary, Jesus’s educator: elements for a interdisciplinary study in Rivista di Scienze dell'Educazione 59(2021)3, p. 441-455.
Abstract
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Piera RUFFINATTOMaria Antonia CHINELLO
Maria SPÓLNIK
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Maria Teresa SPIGA
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Carlo Maria FEDELI (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Eliane ANSCHAU PETRIHiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Marcella FARINA
Albertine ILUNGA NKULU
Marie-Judith JEAN-BAPTISTE
Josmy Jose
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Magna Mayela MARTINEZ JIMENEZ
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Lucy Muthoni NDERI
Thi Quyên NGUYÊN
Enrica OTTONE
Anna PERON
Linda POCHER
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Maria SPÓLNIKSegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIContattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain