
Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 2/2022torna su
FARINA Marcella, Introduzione al Dossier: Prossimità. Percorsi educativi, Introduction to the Dossier: «Educational Pathway to Neighborliness» in Rivista di Scienze dell'Educazione 60(2022)2, p. 186-189.
Download
PAGLIACCI Donatella, Fisionomie della distanza nella relazione educativa, The configuration of distance in educational relationships in Rivista di Scienze dell'Educazione 60(2022)2, p. 190-203.
Abstract
Download
IAQUINTA Tiziana, Dolore e sofferenza. Limite e possibilità dell’esistenza umana, Pain and suffering: the limit and possibility of human existence in Rivista di Scienze dell'Educazione 60(2022)2, p. 204-215.
Abstract
Download
MARTÍNEZ JIMENEZ Magna Mayela, El arte de la pedagogía samaritana en el aula, The art of samaritan pedagogy in the classroom in Rivista di Scienze dell'Educazione 60(2022)2, p. 216-230.
Abstract
Download
ILUNGA Albertine Nkulu, Changer les fausses images de Dieu en catéchèse. Relecture d’un parcours pédagogique d’André Fossion, Change the false images of God in catechesis. Rereading of a pedagogical pathway by André Fossion in Rivista di Scienze dell'Educazione 60(2022)2, p. 231-248.
Abstract
BENCIVENGA Raffaella, Donne e migrazione in tempo di Covid: la relazione con sé e con l’altro nella riformulazione della propria identità, Women and migration during Covid: one’s relationship with oneself and with the other in reformulating one’s identity in Rivista di Scienze dell'Educazione 60(2022)2, p. 249-260.
Abstract
CORBO Giuseppe Maria, La malattia da coronavirus: un cammino di incertezza pieno di sguardi e mani tese, Coronavirus disease: an uncertain path full of looks and tight hands in Rivista di Scienze dell'Educazione 60(2022)2, p. 261-267.
Abstract
Download
CUCINIELLO Antonio - MAHFOUDHI Thamer, L’alterità tra le rive del Mediterraneo. Esplorare il sistema scolastico italiano e tunisino attraverso la lente dell’approccio interculturale, Otherness between the shores of the Mediterranean. Exploring the italian and tunisian school system through the lens of intercultural approach in Rivista di Scienze dell'Educazione 60(2022)2, p. 270-296.
Abstract
RINALDI Emanuela E., Il denaro in famiglia: un confronto tra adolescenti italiane e spagnole, Money in the family: a comparison between italian and spanish teenagers in Rivista di Scienze dell'Educazione 60(2022)2, p. 297-311.
Abstract
TEJA Angela, Suor Clotilde Morano, educatrice di ginnastica. Esercizi di ginnastica: un Manuale per l’educazione fisica (Prima parte), Sister Clotilde Morano, gymnastics educator. Gymnastics Exercises: A Manual for physical education (Part One) in Rivista di Scienze dell'Educazione 60(2022)2, p. 312-326.
Abstract
Download
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Piera RUFFINATTOMaria Antonia CHINELLO
Maria SPÓLNIK
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Maria Teresa SPIGA
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Eliane ANSCHAU PETRIHiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Marcella FARINA
Albertine ILUNGA NKULU
Marie-Judith JEAN-BAPTISTE
Ha Fong Maria KO
Grazia LOPARCO
Magna Mayela MARTINEZ JIMENEZ
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Lucy Muthoni NDERI
Enrica OTTONE
Anna PERON
Linda POCHER
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Maria SPÓLNIKSegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIContattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain