Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 2/2018torna su
FARINA Marcella, Introduzione al Dossier "Giovani donne: risorse, aspirazioni, fragilità", Introduction to the Dossier "Young women: aspirations, resources, fragility" in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 154-157.
CORRADI Consuelo, Le donne giovani e la violenza di coppia, Young women and violence in the couple in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 158-170.
Abstract
Download
BASTIANELLI Laura, Dal mal-trattamento al ben-essere attraverso la relazione che cura, From mistreatment to wellbeing by means of a caring relationship in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 171-182.
Abstract
DALPIAZ Giovanni, Giovani donne religiose, Young religious women in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 183-192.
Abstract
Download
TOSANA Giulia, Parità di genere e violenza contro le donne: il percorso del “Cortile dei Gentili” con i giovani, Gender equality and violence against women: the program of “Courtyard of the Gentiles” with young people in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 193-199.
Download
SPIGA Maria Teresa, Percorsi educativi per le scelte: “buone pratiche” per giovani e giovani donne, Educational programs for choice: “best practices” for youth and young women in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 200-229.
SPÓLNIK Maria, Educare «l’uomo spiritualmente maturo» (Giovanni Paolo II). Attualità e sfide, To educate “the spiritually mature person (John Paul II). Its relevance today and its challenges in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 232-251.
Abstract
SMERILLI Alessandra, Privacy e comportamenti economici, Privacy and economic behavior in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 254-263.
Abstract
PANAIOTTI Claudio, Il continente nascosto: dati e persona nel cyberspazio interconnesso, Hidden continent: data and persons interconnected in cyberspace in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 264-272.
Abstract
GIUSTOZZI Corrado, Il valore delle informazioni nella società post-industriale, The value of information in a post-industrial society in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 273-281.
Abstract
CORRADINI Isabella, Il fattore umano nella sicurezza informatica: il ruolo chiave della consapevolezza, The human factor in information security: the key role of understanding in Rivista di Scienze dell'Educazione 56(2018)2, p. 282-289.
Abstract
Download
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Piera RUFFINATTOMaria Antonia CHINELLO
Maria SPÓLNIK
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Maria Teresa SPIGA
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Carlo Maria FEDELI (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Eliane ANSCHAU PETRIHiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Marcella FARINA
Albertine ILUNGA NKULU
Marie-Judith JEAN-BAPTISTE
Josmy Jose
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Magna Mayela MARTINEZ JIMENEZ
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Lucy Muthoni NDERI
Thi Quyên NGUYÊN
Enrica OTTONE
Anna PERON
Linda POCHER
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Maria SPÓLNIKSegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIContattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain