Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 1/2020torna su
MANISCALCO Maria Luisa, La socialità del denaro nell’era digitale, The sociality of money in the digital age in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 11-25.
Abstract
Download
PEYRON Luca, Chiesa, università, territorio. Alleanze educative e questioni di senso, Church, university, and territory. Educational alliances and questions of meaning in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 110-122.
Abstract
Download
RINALDI Emanuela, Come si diventa ricchi? Aspetti della socializzazione finanziaria dei bambini in Italia oggi, How does one become rich? Aspects of the financial socialization of children in Italy today in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 26-40.
Abstract
Download
NICEFORO Orazio Francesco, Quando educare conviene: il costo del fallimento educativo. Riflessioni in margine al Dossier "La scuola colabrodo", When education is advantageous: the cost of educational failure. Reflections from the margin at the “colabrodo school” in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 41-52.
Abstract
Download
FARINA Marcella, Poveri e ricchi nel reciproco empowerment, Rich and poor in reciprocal empowerment in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 53-69.
Abstract
Download
SPIGA Maria Teresa, Introduzione al Dossier «Giovani denaro educazione», Introduction to the Dossier «Youth money and education» in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 6-10.
Download
BOGGIO ROBUTI Giovanna - PANNA Valentina - LAZZARONI Igor, L’educazione finanziaria, un valore individuale e collettivo, Financial education, an individual and collective value in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 70-77.
Abstract
Download
FARINA Michele, I giovani e la sfida per il benessere, Young people and the challenge for well-being in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 78-84.
Abstract
Download
FAZIO Antonio, Riflessioni sulla popolazione, sull’economia e sull’occupazione, Reflections on population, economy and employment in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 85-92.
Abstract
Download
FARINA Marcella, “Esserci” nell’educazione al femminile sulla scia di don Bosco, “Being there” in women’s education in the wake of don Bosco in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 94-108.
Abstract
Download
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Piera RUFFINATTOMaria Antonia CHINELLO
Maria SPÓLNIK
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Maria Teresa SPIGA
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Carlo Maria FEDELI (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Eliane ANSCHAU PETRIHiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Marcella FARINA
Albertine ILUNGA NKULU
Marie-Judith JEAN-BAPTISTE
Josmy Jose
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Magna Mayela MARTINEZ JIMENEZ
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Lucy Muthoni NDERI
Thi Quyên NGUYÊN
Enrica OTTONE
Anna PERON
Linda POCHER
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Maria SPÓLNIKSegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIContattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain