
Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Dalla sessualità al genere: una rivoluzione antropologica e semantica
Articolo del fascicolo n. 1/2015torna su
Dalla sessualità al genere: una rivoluzione antropologica e semantica,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 53(2015)1, p. 40-55.
Download
Riassunto
Lo studio tratta la questione del genere/gender in cinque nuclei tematici. Nel primo, si segnala lo slittamento della distinzione tra “sesso” e “genere” dal livello semantico al livello antropologico e le relative conseguenze. Nel secondo, partendo dall’analisi delle teorie di Money, viene messo in evidenza come il cosiddetto determinismo “socio-ambientale” possa condizionare le scelte nell’assegnazione di sesso in presenza di ambiguità genitali. Nel terzo, vengono presentate alcune teorie femministe e il passaggio dalla critica-lotta al patriarcato all’eliminazione della distinzione tra i sessi. Nel quarto, si dimostra come la teoria del gender, incrociando la riflessione sulla donna, arrivi progressivamente a sostituire il termine “donna” con il termine “genere”. Nel quinto, vengono offerte alcune piste di riflessione sull’antropologia della sessualità e sulla differenza maschile e femminile.
Parole chiave
Antropologia, nature/nurture, femminismo, genere/gender, decostruzionismo, cyborg
Summary
This study treats the question of gender in five thematic nuclei. The first shows the development of the distinction between “sex” and “gender” at the semiotic anthropological level with its related consequences. The second, beginning with an analysis of Money Theory, places in evidence how the “social environment” can condition the choice of assigning sex in the presence of genital ambiguity. The third nucleus presents some feminist theories and the passage from the critical conflict against patriarchal systems to the elimination of any distinction between the sexes. The fourth nucleus demonstrates how the gender theory, crossed with reflection on women, progressively reaches the substitution of the word “women” with “gender”. In the fifth nucleus, several points for reflection are offered for the anthropology of sexuality and for masculine and feminine differences.
Key words
anthropology, nature /nurture, feminism, gender, deconstructionism, cyborg
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain