
Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
«Alzati e va…» (At 8,26). Un appello alla nuova evangelizzazione
Articolo del fascicolo n. 1/2012torna su
«Alzati e va…» (At 8,26). Un appello alla nuova evangelizzazione,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 50(2012)1, p. 50-63.
Riassunto
L’episodio dell’evangelizzazione e del battesimo dell’eunuco etiope (At 8,26-40) che inizia con l’invito rivolto a Filippo: "Alzati e va" si trova in un momento di svolta nella missione della chiesa primitiva. La Chiesa, oppressa in Gerusalemme, varca le frontiere geografiche, socio-culturali, etniche e religiose per avviarsi verso nuovi campi di evangelizzazione. Il racconto di questo incontro, nel suo insieme come nei singoli elementi, offre un modello e delle ispirazioni suggestive per la nuova evangelizzazione che la Chiesa oggi s’impegna a realizzare.
Summary
The episode about the evangelization and Baptism of the Ethiopian Eunuch (Acts 8,26-40) begins with the invitation to Philip, "Arise and go" and marks a turning point in the mission of the Early Church. The Church, which was oppressed in Jerusalem, goes beyond the geographical, social-cultural, ethnic and religious frontiers, so as to open up to new fields of evangelization. The story of this meeting, in all its single elements taken together, offers a model for suggestive inspiration of the New Evangelization which the Church is committed to realize today.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain