
Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
"Nuova evangelizzazione" nel prisma dei suoi significati
Articolo del fascicolo n. 1/2012torna su
"Nuova evangelizzazione" nel prisma dei suoi significati,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 50(2012)1, p. 19-45.
Riassunto
Lo studio vuole offrire alcune annotazioni fondamentali sulle coordinate teologiche e antropologiche presenti nell’espressione Nuova Evangelizzazione che, per sua natura, chiama in causa la Nuova Educazione. Di qui il percorso che va dal lessico biblico - soprattutto nel N.T. - alla valorizzazione dei termini nelle società missionarie evangeliche, a partire al 1900. Nella Chiesa cattolica l’espressione ha la sua origine nel Concilio Vaticano II ed è stata esplicitata dal Magistero ecclesiale post-conciliare fino ad includere i nuovi aeropaghi attuali, quali il "Cortile dei Gentili" e la "Missione Metropoli".
Summary
This study offers several fundamental notes on the theological and anthropological coordinates present in various expressions of the New Evangelization which, by its nature, calls into question a New Education. It presents the journey from the Biblical reading, especially of the New Testament, to valuing terms from evangelical missionary societies beginning in the 1900's. this expression has its roots in the Second Vatican Council, and was explained in greater detail by the post-conciliar Magisterium of the Church, up to and including the new aeropaghi today, which are the "courtyard of the gentiles" and the "metropolis mission".
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain