Rivista di Scienze dell'Educazione
Pubblicazione quadrimestrale edita dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Gratitudine: emozione "dimenticata"? Alcune considerazioni sulla "psychology of gratitude"
Articolo del fascicolo n. 2/2009torna su
Gratitudine: emozione "dimenticata"? Alcune considerazioni sulla "psychology of gratitude",
in Rivista di Scienze dell'Educazione 47(2009)2, p. 321-337.
Riassunto
La “Psychology of gratitude” costituisce uno dei più recenti campi di ricerca all’interno delle scienze psicologiche. Infatti, gli psicologi a livello internazionale solo dal 2004 usano questo termine, conducendo avanti studi relativi alla gratitudine intesa come disposizione o emozione positiva. L'articolo offre una breve panoramica dei lavori teorici ed empirici realizzati lungo cento anni, evidenziandone tre grandi tappe: la gratitudine, “emozione dimenticata”; la gratitudine, emozione “intravista”; la gratitudine, emozione “valorizzata”. Oltre ad un excursus storico, si accenna ad alcuni spunti educativi presenti indirettamente nella letteratura psicologica che tratta la tematica della gratitudine.
Summary
The “Psychology of gratitude” is one of the recent research fields of psychological science. Indeed, only since 2004, psychologist at the international level use this term, in ongoing studies related to gratitude understood as a disposition or positive emotion. This article offers a brief panorama of theoretical and empirical works studied over one hundred years and highlights three important stages: gratitude as a “neglected emotion”; gratitude as a “noticed” emotion; gratitude as an “esteemed” emotion. Beyond the historical understanding we mention some educational ideas which are indirectly present in the literature that deals with the theme of gratitude from a psychological point of view.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain